Lab4Growth genera condivisione di conoscenza, analisi di trend, collaborazione e networking.
È organizzato in tre moduli strategici per ogni tipo di business:
Trasformazione digitale: digitalizzare è una necessità: ad ogni passo della
value chain e per ogni tipo e dimensione di azienda;
Smartworking e nuova organizzazione del lavoro: nuovi spazi, nuovi tempi di lavoro,
nuove competenze: rimettere al centro il capitale umano
Imprese in rete: capitalizzazione, partnership e filiere di grandi e piccole imprese: crescere insieme conviene.
Enti promotori:
- Fondazione per la Sussidiarietà
- CDO
- Retemanager
Chi siamo:
Direzione scientifica: Gianmaria Martini, Professore di Economia, Università di Bergamo e Fellow Dipartimento
Economia e Management, Fondazione per la Sussidiarietà.
Comitato scientifico: Emanuele Bianchi, Matteo Biscaglia,
Alberto Brugnoli, Andrea Contri, Alberto Daprà, Marco Lezzi,
Alfredo Lovati, Tommaso Minola, Mario Salerno, Francesco Seghezzi,
Alberto Sportoletti
Lab4Growth è rivolto a:
Imprenditori
Manager, Professionisti e Consulenti
Ricercatori
Policy makers
Si rivolge a chi voglia arricchire le sue conoscenze e contribuire
allo sviluppo di un giudizio culturale sul momento presente.
Il laboratorio è dedicato anche a chi desideri elaborare nuove soluzioni a livello aziendale, settoriale, di Sistema-Paese, paragonandosi con esperienze e prospettive diverse.
Ogni modulo sarà sviluppato in tre workshop collaborativi, per
inquadrare
adeguatamente i trend e stimolare un confronto
costruttivo:
1.
Definizione del problema e studio dei casi aziendali
2.
Analisi di scenario e discussione su vincoli e opportunità
3.
Idee di business, proposte di politiche e giudizio sintetico
Tra un workshop e l’altro sarà incoraggiato il lavoro
di approfondimento individuale e a gruppi,
con il supporto
di facilitatori esperti.
Trasformazione digitale
Sono stati invitati: Francesco Bardelli, Generali; Claudio
Guarnerio, Fippi;
Luca Lunardi, Sofidel; Emna Neifar, Cortilia; Duccio Vitali, Alkemy.
• venerdì, 27 novembre 2020, ore 18 - 20
• venerdì, 11 dicembre 2020, ore 18 - 20
• sabato, 16 gennaio 2021, ore 10 - 12
Smartworking e nuova organizzazione del lavoro
Sono stati invitati: Marco Bentivogli, sindacalista; Mariano Corso, Osservatorio Smartworking del Politecnico di Milano;
Pietro Ichino, giurista e politico; Angela Paparone, Microsoft Italia.
• venerdì, 12 febbraio 2021, ore 18 - 20
• sabato, 6 marzo 2021, ore 10 - 12
• venerdì, 26 marzo 2021, ore 18 - 20
Imprese in rete
Sono stati invitati: Alessandro Giudici, Cass Business School, Londra; Umberto Malesci, Fluidmesh Networks; Luca Pagetti, Intesa Sanpaolo Innovation Center; Roberto Pisa, consulente aziendale; Andrea Trivelli, DGS; Riccardo Zagaria, Doc Generici.
• venerdì, 9 aprile 2021, ore 18 - 20
• venerdì, 7 maggio 2021, ore 18 - 20
• sabato, 29 maggio 2021, ore 10 - 12
Le attività del laboratorio si svolgeranno prevalentemente online, attraverso la piattaforma Zoom/Webinar.
Compatibilmente con l’evoluzione della situazione sanitaria e di decreti e ordinanze, è prevista anche una partecipazione in presenza. I dettagli verranno eventualmente indicati in seguito.
Fondazione per la Sussidiarietà
Via Legnone 4 20158 Milano
+39 3387763442
l4g@sussidiarieta.net
La partecipazione a un modulo ha un costo di € 100
La partecipazione a tutti i moduli ha un costo di € 250
Under 30:
La partecipazione a un modulo ha un costo di € 50
La partecipazione a tutti i moduli ha un costo di € 125
Verranno accettate le candidature fino a esaurimento posti
e comunque non oltre il 25 novembre 2020.
Per iscriversi: https://forms.gle/Vuvp3Xwd4vpohZaQA
Created with Mobirise - Go now